Posts

Recupero Modulo 1

Ecco qui gli argomenti sui cui concentrare gli sforzi per chi deve recuperare il Modulo 1: ENERGIA E TEMPERATURA DEI CORPI: Saper spiegare cosa sono l’ energia di agitazione termica, l’energia di legame, e l’energia interna di un corpo. Saper scrivere l’equazione che le lega. Stati della materia : saper descrivere i 3 stati della materia, ed i relativi passaggi di stato, sia dal punto di vista macroscopico (in termini di forma e volume) che microscopico (in termini di energia interna, legami, ed agitazione termica) Temperatura : saper dare una definizione di temperatura (in relazione all’energia di agitazione termica), scala celsius, scala kelvin, e zero assoluto. Saper convertire da kelvin a celsius e viceversa. Calore : saper dare una definizione di calore, e spiegare come viene trasmesso (conduzione, convezione, irraggiamento). Saper enunciare la legge di Stefan-Boltzman , spiegandone i termini, e saperla usare per risolvere problemi. Scambi di Calore : saper definire il calore spe...

Recuperi Modulo 2

Image
Ecco qui gli argomenti sui cui concentrare gli sforzi per chi deve recuperare il Modulo 2: CAMPO ELETTRICO (STATICO) Carica elettrica : saper dire cos’e’ la carica fondamentale, e cos’e’ un corpo carico. Forza di Coulomb : saper descrivere cos’e’, e rappresentare graficamente. Campo elettrico : saper definire cos’e’ il campo elettrico (sia a parole che illustrando l’equazione E= F q ), e saper rappresentare le linee di campo di cariche puntiformi e di superfici piane parallele cariche. Saper risolvere e rappresentare un problema di calcolo del campo elettrico e della forza di Coulomb nel caso di cariche puntiformi. Circuiti elettrici : saper dare una definizione di corrente elettrica (sia a parole che illustrando i termini dell’equazione i= Q/D t ), differenza di potenziale elettrico, resistenza elettrica. Saper illustrare la legge di Ohm, ed utilizzarla per risolvere semplici problemi. CAMPO MAGNETICO (STATICO): Saper spiegare cosa sono materiali diamagnetici, ferromagnetici, e param...

Recuperi Modulo 3

Per coloro i quali devono recuperare il modulo 3, ho messo a disposizione su skoodle una prova di fisica che potete rifare a piacimento. Ogni volta che la rifate la prova viene generata in maniera diversa, dunque vi consiglio di tentarla piu' volte in vista del recupero. RECUPERO ESERCIZI DI CALCOLO: Riferitevi ai problemi 1, 2, e 10 della prova su skoodle: vi verra' chiesto di risolvere problemi analoghi. RECUPERO TEORIA Esperimenti di diffrazione : saper dare una definizione del termine "diffrazione"; saper descrivere esperimenti di diffrazione con fenditura singola (alla Fraunhofer o con foro circolare), doppia fenditura (esperimento di Young). Vi sara' richiesto di sapere: quali sono i costituenti dell'esperimento (sorgenti coerenti, ampiezza della fenditura, schermo ecc.); saper descrivere l'immagine di diffrazione che si genera; quali sono le grandezze misurabili nell'esperimento, ed i simboli corrispondenti; saper enunciare le equazioni che desc...

Simulazione Prova Venerdi' 8 Maggio

La simulazione e' cosi' strutturata: Problema di interferenza: puo' riguardare diffrazione attraverso fenditura singola, doppia, o circolare; oppure condizioni di interferenza spaziale; oppure interferenza su lamina sottile. Problema inerente il criterio di Rayleigh Domanda con calcolo breve inerente l'irradianza, la potenza, e l'energia trasportata da un'onda Domanda a risposta chiusa inerente caratteristiche delle onde Domanda a risposta chiusa su PSF Domanda a risposta chiusa su diffrazione di fasci policromatici Domanda a risposta chiusa su emissione/assorbimento, natura ondulatoria/corpuscolare Il formato sara' a RISPOSTE CHIUSE. Il test e' stato pensato di modo che si rendano comunque necessari in molti casi l'uso di rappresentazioni grafiche, lo svolgimento metodico dei problemi, ed i consueti strumenti di calcolo. Dunque si consiglia di avere sotto mano il materiale necessario durante la prova. Ecco una nuova simulazione, questa v...

Programma Prova di Fisica

Nella prova di lunedi' 11 maggio saranno inclusi i seguenti argomenti: Definizioni e caratteristiche delle onde Irradianza di un'onda Condizioni di interferenza spaziale Fenomeni di diffrazione: fenditure Criterio di Rayleigh e PSF Diffrazione di fasci policromatici Interferenza su lamine Ottica Quantistica DISPENSE: Ottica Fisica Ottica Quantistica , da pagina 1 a pagina 13.

Ottica Quantistica

Ogni particella puo' essere interpretata come onda, ed ogni onda come particella: E=hf L=h/mv (dove L e' la lunghezza d'onda) Ad ogni fotone di data energia e' associata una frequenza dello spettro Un atomo puo' assorbire o emettere fotoni solo di energia pari alla differenza di energia tra due orbitali: hf = |E2 - E1|. Quindi ogni elemento assorbe/emette solo certe frequenze. Anche gli elettroni possono essere interpretate come onde, in particolare onde stazionarie di probabilita'. Gli elettroni si possono distribuire su vari orbitali atomici, assumendo a seconda dei casi equilibrio stabile, instabile, o metastabile. QUIZ - Ottica Quantistica Consegna : mercoledi' 22 aprile, h24:00.