Posts

SIMULAZIONE TEST M1 - Testo e Soluzioni commentate

Ecco il testo della simulazione distribuita in classe (a cui noterete e' stato aggiunto l'esercizio 7 sulla propagazione del calore): Simulazione Test M1 E le relative soluzioni: Simulazione Test M1 - SOLUZIONI e COMMENTI

Lezione 8 - Taglio, Torsione, Compressione, Durezza

In questa lezione abbiamo descritto altre possibili deformazioni del corpo solido, oltre a quelle provocate da trazione e compressione: Scorrimento Torsione Compressione uniforme Osservando che esse dipendono poi da come il materiale si comporta in trazione e compressione. Abbiamo quindi delineato il concetto di durezza di un materiale, descrivendo come e' possibile misurarla, ed evidenziando la differenza tra durezza e tenacita'. Potete ritrovare gli stessi concetti sulla dispensa del corso , da pagina 28 a pagina 32.

Lezione 7 - Trazione e Compressione

Tra le deformazioni di corpi solidi continui, ci siamo occupati in particolare di trazione e compressione : Carico specifico e deformazione specifica Grafici sforzo/deformazione: carico di snervamento e carico di rottura Modulodi Young Legge di Poisson Tenacita' Ciclo di isterasi elastica Questi concetti sono illustrati nella dispensa del corso , da pagina 25 a pagina 27. QUIZ - Trazione e Compressione

Lezione 6 - Pressione e Deformazioni

Abbiamo esplorato in generale il concetto di pressione: Definizione ed unita' di misura della pressione Pressione a livello microscopico Pressione interna di un fluido, pressione atmosferica. Principio di pascal. Potete ritrovare questi stessi concetti a pagina 19 e 20 della DISPENSA.  QUIZ - Pressione Ecco qui inoltre Esercizi sulla Pressione : si consigliano il 9, 10, 17, 25. Abbiamo quindi introdotto concetti di meccanica dei continui : Solidi continui Sollecitazioni meccaniche: carichi esterni e tensioni interne Misurazione di trazione/compressione, taglio, torsione Deformazioni elastiche e plastiche Che trovate a pagina 22, 23 e 24 della DISPENSA.  QUIZ - Deformazioni

Lezione 5 - Calorimetria e Passaggi di Stato

Per quanto riguarda problemi di  variazioni di temperatura di un sistema, abbiamo a disposrizione i seguenti strumenti: La Legge Fondamentale della Calorimetria Il calore specifico La capacita' termica Abbiamo anche illustrato l'esperimento di Joule, che mostra come il lavoro possa essere convertito in energia termica. ESERCIZI: a pagina 42 delle dispense, consigliati il 4, 5, 6, 1, 8, 9. A pagina 43, tutti (l'esercizio 1 presenta un errore nel testo: il riscaldatore fornisce 532.56 J per un minuto ). Per i passaggi di stato , abbiamo invece parlato di: Nomenclatura e caratteristiche dei vari stati, e delle relative trasformazioni. Calore latente Curva calorimetrica QUIZ - Calorimetria e Passaggi di Stato

Lezione 4 - Grandezze di Stato

In questa lezione abbiamo delineato i concetti di: Stato di equilibrio di un sistema Grandezze di Stato di un sistema Trasformazioni termodinamiche: reali e quasistatiche Accennati gli schemi per macchine termiche: sistema gas-pistone, macchina funzionante tra due fonti di calore. QUIZ - Grandezze di Stato e Trasformazioni Termodinamiche

Lezione 3 - Trasmissione del Calore e Sistemi Termodinamici

Abbiamo definito il calore , che puo' essere scambiato in 3 modi: Per conduzione (contatto). Per convezione. Per irraggiamento: legge di Stefan-Boltzman. Questo scambio di calore e' volto al raggiungimento di un equilibrio termico . Abbiamo introdotto la Termodinamica, definendo: Sistema termodinamico Sistema aperto Sistema chiuso Sistema adiabatico Sistema isolato Abbiamo quindi enunciato il Primo Principio della Termodinamica . Questi concetti sono introdotti da pagina 33 della dispensa  Stati della Materia, Pressione, e Temperatura . QUIZ - Calore e Sistemi Termodinamici