Il fenomeno della diffrazione costituisce un limite intrinseco di qualunque sistema ottico, ma e' possibile quantificare questa imperfezione: Risoluzione e potere risolutivo Criterio di Rayleigh e separazione angolare minima Point Spread Function Ritrovate questi argomenti sulla dispensa Ottica Fisica : da pagina 61 a pagina 68. Mentre qui trovate l'app GeoGebra usata a lezione per illustrare il rapporto tra risoluzione e diffrazione: Risoluzione e Diffrazione
I solidi cristallini presentano una struttura molecolare dalla geometria ordinata e modulare (cioe' si ripete seguendo sempre lo stesso schema compositivo). Le molecole di un solido amorfo sono invece legate tra loro in strutture disordinate. SOLIDI CRISTALLINI A seconda della configurazione cristallina, gli stessi elementi prossono produrre materiali diversi. ad esempio il carbonio si puo' presentare sia sotto forma di grafite che di diamante : Un altro esempio di solido cristallino e' il quarzo , le cui molecole sono composte da un atomo di silicio e due di ossigeno: SOLIDI AMORFI Sono detti anche "vetrosi", dato che il miglior esempio di solido amorfo e' il vetro . In generale, per vetro si intende cio' che viene ottenuto solidificando un liquido, senza che si formi un reticolo cristallino. Ma viene piu' comunemente indicato come vetro solo la forma amorfa del quarzo . Durante la lavorazione vengono di norma aggiunti altre s...
Un raggio di luce incidente su di una lamina ottica viene parzialmente riflesso sia sul primo diottro che sul secondo. Se il secondo raggio conserva una porzione dell'energia originale sufficientemente elevata, sono distinguibili effetti di interferenza sui raggi riflessi . E' possibile scrivere le equazioni che stabiliscono quali sono le lunghezze d'onda che producono interferenza costruttiva, e quali distruttiva, per un osservatore parassiale . Il risultato percepito di quest'interferenza dipende da: Indici di rifrazione della lamina e dei mezzi esterni Spessore della lamina nei suoi vari punti Lunghezze d'onda componenti la luce incidente Angolo di osservazione - si ha cioe' iridescenza Variazioni di spessore della lamina nel tempo, se essa e' fluida Interferenza con doppio sfasamento e strato antiriflesso QUIZ - Interferenza su Lamine Sottili CONSEGNA: Mercoledi' 1 Aprile. ESERCITAZIONE - Interferenza su Lamine Sottili SOLUZIONI ESERC...
Comments
Post a Comment